Lo rende noto il sindaco Angelo Annese in un'intervista al Tg7.
Prosegue la campagna vaccinale: il ciclo completo ha raggiunto la media del 93% della popolazione over 12.
La Puglia è prima per somministrazioni pediatriche.
Sono i dati diramati dalla Asl del capoluogo.
Da domani 1° febbraio accessi anche senza prenotazione a Bari e provincia.
Il centro sarà aperto il martedì, il venerdì e il sabato dalle ore 9 alle ore 12
Sono i tredici nuclei familiari in fuga dall’Ucraina, accolti da famiglie monopolitane che si sono rese disponibili.
Intanto la campagna vaccinale anti-Covid ha tagliato il traguardo delle 3 milioni di dosi somministratrate a Bari e provincia.
Si tratta dei dati dell'ultimo report Asl Bari relativo al periodo 7-13 marzo 2022.
Criteri, percorsi e strumenti ordinari e non più straordinari per gestire il Covid. Le esperienze di ASL Bari, Policlinico e Miulli a confronto oggi nell’ospedale di Altamura.
Intanto l’86,3% dei residenti di Bari e provincia con età pari o superiore a 12 anni ha già provveduto a vaccinarsi con la dose “booster”.
Vaccinazioni che riguardano la quarta dose a ultra 80enni, ospiti di Rsa e over 60 fragili.
Il prof. Rezza ( ISS) dice : "E ‘ ormai un virus endemico, con ondate frequenti, ma di ridotta intensità".
Dott. Allegrini: vi racconto la mia battaglia contro il Covid/SMI:coinvolgere i medici di base per accellerare le vaccinazioni anti-covid
Recupero esenzioni non dovute: la Asl Bari spiega le procedure/ Pasqualone (Asl Br): vaccinazioni a ritmo serrato ma «300 sanitari non si sono presentati»
Oggi in programma circa 400 somministrazioni tra over 80 e operatori sanitari convenzionati.
Bruno(ArpaPuglia): Recovery Fund e futuro dell’ambiente italiano, al via TEA/ Amati: avviare vaccinazioni agli over70 subito, perché aspettare 15 giorni?
Monsignor Giuseppe Favale ha visitato questa mattina la sede delle vaccinazioni.
Da oggi prenotazioni per classi età 1978-1981, da domani sul sito prenotazioni per persone con patologie under 60
Avviata la somministrazione delle terze dosi ai pazienti immunocompromessi individuati e selezionati dai centri specialistici delle ASL regionali.