Avellino-Monopoli 1-0: cronaca e tabellino

Autore Domenico Dicarlo | dom, 13 apr 2025 22:43 | 1667 viste | Avellino-Monopoli-1-0

Decide un gol di Lescano al 31'. 

Avellino (4-3-2-1): Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Enrici, Cagnano; Armellino (18’ st Palumbo), Palmiero (39’ st Rocca), Sounas; Panico (18’ st D’Ausilio), Russo (31’ st Tribuzzi); Lescano (39’ st Zuberek). A disp.: Pizzella, Marson, Todisco, Cionek, Frascatore, Arzillo, Mutanda, Campanile, Manzi. All. R. Biancolino.

Monopoli (3-5-2): Vitale; Viteritti, Miceli, Bizzotto; Valenti (36’ st Sylla), Falzerano, De Risio (23’ st Battocchio), Scipioni (13’ st Calvano), Pace; Grandolfo (13’ st Bruschi), Pellegrini (23’ st Yeboah). A disp.: Albertazzi, Cristallo, Bulevardi, Virgilio, Contessa, Cellamare. All.: Colombo

Marcatori: 31’ pt Lescano (A)

Note: Ammoniti Russo (A), Miceli (M), Calvano (M), Iannarilli (A)

Arbitro: Mastrodomenico di Matera

L’Avellino batte il Monopoli ed è con un piede e trequarti in serie B. I biancoverdi dovranno sudarsi, invece, il terzo posto il sabato di Pasqua. La partita. In un caldissimo “Partenio-Lombardi” (i quasi 10.000 biglietti a disposizione sono andati esauriti in un’ora), Colombo rilancia Scipioni dal primo minuto e Pellegrini al fianco di Grandolfo. Come previsto, De Risio preferito a Battocchio in cabina di regia, mentre dietro c’è Bizzotto viste le assenze di Miranda e Angileri (che non ci saranno nemmeno contro il Giugliano). Nell’Avellino, out lo squalificato Patierno, ci sono Panico e Russo dietro Lescano. Come prevedibile, l’Avellino parte subito forte, aggredendo immediatamente gli uomini di Colombo. All’11’ cross di Russo da sinistra, sfera respinta da Vitale. Al 12’ un cross di Cancellotti trova Lescano al centro dell’area, decisivo il disturbo di Miceli con la rovesciata del centravanti argentino che termina alta. Un minuto dopo si vede in avanti il Monopoli, la palla buona capita sui piedi di Pellegrini che però, al momento buono, non riesce a centrare la porta. Per qualche minuto, Viteritti e compagni riescono a tenere lontani gli ospiti dalla propria area di rigore, ma dopo la mezz’ora l’Avellino riprende a spingere e al 31’ arriva il gol. Cross di Cagnano, Lescano riceve all’altezza dell’area piccola e batte Vitale. Gli uomini di Colombo protestano per un fallo su Viteritti. La parte finale del primo tempo è un inferno per il Monopoli: al 39’ Panico si vede annullare un gol per fuorigioco, mentre al 43’ Valenti chiude in extremis su Lescano. Il primo tempo si chiude con Pellegrini che, al 44’, va alla conclusione ma chiude Enrici. A inizio ripresa il lei motiv non cambia. Al 3’ Avellino vicinissimo al raddoppio, con Panico che coglie in controtempo Vitale su una conclusione di Armellino, sfera che si spegne sul palo. Al 7’ Russo si ritrova solo in area ma non riesce a concludere. Ritmi diversi tra le due squadre, con l’Avellino nettamente più in palla. Prima conclusione verso la porta da parte del Monopoli al 13’ con un destro di Scipioni alto. Un minuto dopo dentro Calvano e Bruschi per Grandolfo e Scipioni. Nell’Avellino dentro Palumbo e D’Ausilio per Armellino e Panico. Al 23’ altri cambi, dentro Battocchio e Yeboah per Pellegrini e De Risio. Al 24’ ci prova capitan Viteritti, sfera nettamente a lato. I ritmi si abbassano ma il Monopoli non riesce ad incidere. Al 29’ D’Ausilio si libera per la conclusione, sfera sparata alle stelle nonostante la buona posizione. Dentro Sylla per Valenti, si passa al 4-2-4. Al 39’ Yeboah colpisce debolmente di testa su cross di Pace, togliendo il pallone dalla fronte di Viteritti, meglio piazzato. Al 41’ ci prova Bruschi da fuori, nessun problema per Iannarilli. Al 45’ grande occasione per il Monopoli: cross di Falzerano, Sylla da due passi non riesce nella deviazione vincente in estirada. Al 50’ Pace si ritrova il pallone al limite, ma la sua conclusione termina altissima. Era l’ultima occasione: al “Partenio-Lombardi” può partire la festa. Solo la matematica dice che l’Avellino deve attendere per festeggiare la serie B. Per il Monopoli, bisognerà ancora conquistare ancora il terzo posto nell’ultima giornata contro il Giugliano, aspettando anche il risultato di stasera del Crotone contro il Foggia. Nel frattempo, al “Partenio-Lombardi” si canta “La capolista se ne va"

Aggiornamenti e notizie