Si svolgerà giovedì 27 e venerdi' 28 ottobre, a Monopoli ( Bari), presso l’Hotel Vecchio
Mulino.
Domani e dopodomani, giovedì 27 e venerdi' 28 ottobre, a Monopoli ( Bari), presso l’Hotel Vecchio Mulino, si svolgera’ il XIV° convegno medico AINAT, su cambiamenti e innovazione in ambito malattie neurologiche croniche e neurodegenerative. Intervista al dott. Onofrio Giancola, otorinolaringoiatra e Presidente Medici Cattolici Diocesi Conversano-Monopoli. Un servizio nel telegionale.
COMUNICATO
Nell’ambito dei cambiamenti e dell’innovazione delle cure delle
malattie neurologiche croniche e neurodegenerative si avverte
la necessita di garantire al paziente complesso un percorso per
la presa in carico sempre più multidisciplinare.
L’evento si pone l’obiettivo di attivare, con l’aiuto degli esperti di
sanità elettronica, reti sempre più strutturate ed integrate. Siamo
convinti che l’approccio multidisciplinare con la collaborazione
dell’IT management possa essere un buon percorso per realizzare
un valido modello di lavoro. Il progressivo invecchiamento della
popolazione richiede cure diversificate e crescente attenzione
alle esigenze socio-assistenziali e riabilitative, oltre che accesso
ad accertamenti, terapie ed uso di farmaci.
Le neuroscienze stanno apportando un prezioso contributo
per trasformare e migliorare la società, l’umanità e la civiltà e
possono essere una via, pragmatica e nuova, per rispondere
alle esigenze di una lenta, ma auspicata ripresa. L’Italia riceverà
un’ingente risorsa economica che sarà investita su tre pilastri:
la ripresa delle economie nazionali, la stabilità delle imprese
e il rafforzamento del coordinamento europeo della sanità.
Ancora la necessità, alla luce del piano nazionale di ripresa
e resilienza (PNRR), di essere al passo con le nuove politiche
sanitarie, realizzerà strumenti e competenze per garantire
un sistema assistenziale che sia al tempo stesso efficacie ed
economicamente sostenibile in grado di supportare nuovi
modelli assistenziali effettivamente incentrati sulla persona,
in ottica di continuità socio-assistenziale, coinvolgimento e
responsabilizzazione dei cittadini che necessitano di risposte,
di programmi e progettualità.
Il prossimo evento regionale, prevede sessioni parallele con
tavoli dedicati ad alcune discipline neurologiche con lo spirito
di valorizzare il sistema RETE per la realizzazione di PDTA,
sessione plenaria e tavola rotonda conclusiva con gli esperti.
L’incontro si arricchirà con un confronto con colleghi del
corridoio 8 (Albania, Bulgaria, Georgia, Montenegro, Macedonia,
Kossovo) finalizzata alla ricerca in collaborazione con i tre Hub
(S. Giovanni Rotondo, Bari e Tricase) e alla presa in carico con
i vari modelli assistenziali da parte dei neurologi del territorio.
Dott. Mauro Palumbo
Coordinatore AINAT Puglia