Regate a Monopoli classe optimist a cura della locale Lega Navale
Si è svolta nel mare antistante le coste monopolitane, la IV tappa del Campionato Regionale Optimist, valido per la selezione nazionale, organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione di Monopoli. Alla competizione velica hanno partecipato giovani regatanti sino a 14 anni, provenienti da tutta la Puglia alla guida di una sessantina di derive. La regata si è articolata in 3 prove: 11, 11.15 e 11.30. E’ stato uno spettacolo unico nel suo genere per il numero dei partecipanti e per la giovane età degli atleti che con le loro derive hanno costellato di vele bianche lo splendido mare di Monopoli. Peraltro l’evento è stato seguito dai cittadini monopolitani lungo la costa, essendo il percorso a distanza ravvicinata dalla costa. Infatti è stato assicurato uno spettacolo notevole suscitando interesse ed entusiasmi per lo sport della vela che è una delle attività più formative per le giovani generazioni.
Crescono ancora i contagi e i ricoveri in area medica.
"Con l'aumento dei casi se ne sente il bisogno" dice l'epidemiologo, già assessore alla Sanità della Regione Puglia.
Ha
preso il via un programma di incontri per celebrare il ventennale della
costituzione del Museo Diocesano. Ieri si è parlato di pittura veneta a Monopoli.
I Comuni con più contagi sono Polignano a Mare, Gioia del Colle e Conversano. Il punto sulla campagna vaccinale.
Lo afferma Coldiretti Puglia, riportando i dati del primo monitoraggio del 2022.
Stabili i ricoveri in terapia intensiva.
Il tecnico abruzzese ha firmato l’accordo che lo legherà alla compagine monopolitana. L’obiettivo dichiarato è arrivare tra le prime e restare in B d’Eccellenza
E' organizzata dalla locale sezione dell’’Ass. Nazionale Polizia di Stato a favore della Avis monopolitana.
Al via oggi venerdì 1° luglio un progetto di inclusione sociale.
L’associazione di protezione civile "Atlantis 27" si occuperà del progetto
“Spiagge Tranquille”, dal 3 luglio all'ultima domenica di agosto, dalle 9.00 alle 19.00.
Perquisizioni e sequestri nell'ufficio di un giudice e nella sua cancelleria. I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria sono stati anche in quattro studi legali e presso tre commercialisti.