Per fortuna nessun ferito, disagi alla viabilità.
MONOPOLI - Momenti di paura si sono vissuti questa mattina in via Vittorio Veneto all’intersezione con via Trieste. Una vecchia Fiat Tipo ha preso fuoco proprio nei pressi dell’inizio del mercato settimanale. Molti avventori dello stesso mercato sono fuggiti via spaventati. Scattato l’allarme sul posto si sono portati i vigili del fuoco del distaccamento di Monopoli che hanno spento le fiamme che hanno interessato soprattutto il vano motore della vettura. Illeso il conducente del mezzo che avendo visto del fumo uscire dal motore ha abbandonato immediatamente il mezzo. La Polizia locale ha bloccato il traffico lungo l’area per permettere l’intervento dei pompieri dopo di che sono stati effettuati i rilievi di rito. La viabilità si è normalizzata dopo la rimozione dell'auto semidistrutta.
Nel corso dell'inchiesta è stata sequestrata una coltivazione con 510 piante di marijuana per complessivi 48 kg.
Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Radar di Monopoli, duplice evento organizzato dal Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, per l’intitolazione dello studio di registrazione alla memoria del maestro Danilo Minotti e il conferimento della Laurea ad honorem in composizione ed arrangiamento pop rock al maestro Maurizio Fabrizio.
Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE emerge che lo scorso anno i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
La revoca è causata dall’applicazione di una nuova legge regionale: l’ufficio preposto sta lavorando all’adeguamento del bando adottando i nuovi criteri richiesti.
L'iniziativa è stata rivolta alle classi quarte e quinte dell'Istituto.
Ospiti per l'occasione, gli alunni delle scuole medie.
Diversi i premi messi in palio dall'iniziativa.
L'esperimento sulla mobilità sostenibile coinvolgerà anche Fasano e Polignano a Mare
Le previsioni dicono di un netto miglioramento del tempo a partire da domani mrcoledì 9 aprile.
Ufficializzato l’impegno a istituire un fondo per liberare i terreni dagli sversamenti illecit.
Al “Santa Maria degli Angeli” investiti fondi europei per 1.150.000 euro e in programma altri 6,5 milioni per il miglioramento antisismico e 5,8 milioni per l’efficientamento energetico. Sopralluogo nella struttura territoriale nocese: cantieri aperti per realizzare Casa della Comunità, Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale.