Visite gratuite per le “Giornate Fai di primavera” sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.
Sono provenienti dal nord della
Francia, nell’ambito del progetto Erasmus Plus.
Ad aprire la rassegna i temi del femminismo e dell'antimeridionalismo.
Ospite del primo incontro, la scrittrice Giulia Migneco.
Nell’ambito del progetto “Luci sui Festival” per il terzo anno consecutivo.
Un appuntamento al mese nella Biblioteca civica “Prospero Rendella”.
Dal 21 febbraio a luglio 2025, un viaggio musicale tra classica e nuovi linguaggi, anche con una Summer edition nella splendida cornice del Chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori.
Nella sua Fasano un evento per ricodare l'artista nel centenario della morte.
Si svolgerà a Monopoli dal 8 agosto e fino al 16 novembre 2025.
Lo scritto di Marco Mancini racconta le vicende di un uomo che ha scelto di lasciare tutto per prendersi cura di sua madre.
In occasione della mostra “In Fabula” dell’artista Nicola Genco a Monopoli.
L'evento si è tenuto nella nuovissima e rimodernata biblioteca di comunità.
Visite nei rifugi, dibattiti, proiezione di film e spettacolo teatrale.
52 proiezioni, 9 sezioni, 57 ospiti in 27 giorni di Festival nel cuore della Puglia. Ieri la presentazione al teatro Radar.
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci: «La sua arte ha lasciato un segno indelebile».
Per la terza volta consecutiva grazie all'impegno nella promozione della lettura.
Si è svolta la terza edizione.
L'iniziativa, promossa dall'Associazione ARK è stata un'occasione per riflettere sul tema del razzismo.
L'iniziativa culturale rientra nell’ambito del progetto di gestione del Teatro Sociale.
La presentazione si è tenuta alla Biblioteca civica "Prospero Rendella".