Elezioni Europee 2024: le informazioni utili per Monopoli

Autore Redazione Canale 7 | gio, 30 mag 2024 18:37 | 815 viste | Elezioni-Europee-2024 Comunicazioni Politica

Si vota sabato 8 giugno 2024 dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23.

Comunicato - Sabato 8 giugno 2024 dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23 si svolgeranno le operazioni di voto per il rinnovo del Parlamento Europeo (76 membri eletti in Italia). Lo scrutinio avrà inizio al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti.

 

ELETTORI – Sono 41.990 (20.455 maschi e 21.535 femmine) gli elettori monopolitani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Monopoli. 2.555 elettori (1.417 maschi e 1.138 femmine) residenti negli altri paesi dell’Unione Europea sono stati ammessi a votare nelle sezioni elettorali istituite dagli uffici consolari mentre 25 elettori (7 maschi e 18 donne) degli altri paesi membri residenti in Italia hanno fatto domanda per votare per i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia.

Il totale votanti nei 52 seggi del Comune di Monopoli è composto da 42.015 unità (20.462 maschi e 21.553 femmine).

 

TESSERE ELETTORALI - Per effettuare le operazioni di voto, gli aventi diritto potranno utilizzare la vecchia scheda elettorale. In caso di deterioramento o smarrimento della tessera elettorale o esaurimento degli spazi per la certificazione dell'esercizio di voto, il cittadino può richiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune sito in Via Gregorio Munno n. 6 (ex Tribunale), presentando un valido documento di riconoscimento anche nelle giornate di sabato 8 giugno 2024 dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23. L’ufficio sarà aperto anche venerdì 7 giugno dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Si sensibilizzato i cittadini elettori a voler verificare per tempo il possesso della tessera elettorale e l’utilizzabilità della stessa (in quanto non siano esauriti tutti i diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro del seggio attestante l’avvenuta espressione del voto) al fine di richiedere, ove necessario, il rilascio del duplicato al più presto, evitando di concentrare tali richieste nei giorni della votazione.

ELETTORI NON DEAMBULANTI - Gli "elettori non deambulanti", quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è per loro accessibile, possono votare nelle sezioni n. 35, 36 e 37 (scuola elementare in via Gobetti).

 

COME SI VOTA - L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso.

Aggiornamenti e notizie