Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Raccontare il vino attraverso una tre giorni nel
centro storico di Monopoli, proprio come il giurista Prospero Rendella fece nel
suo trattato da cui l’iniziativa mutua il nome. Non un approccio scientifico ma
una narrazione delle eccellenze enologiche pugliesi associate alle bellezze
della città che ospita l’evento.
De Vinea nasce dalla collaborazione tra l’associazione culturale Sud
Est nel cuore
e grazie al supporto dell’Associazione Nazionale “Donne del Vino”-
Delegazione Puglia, dell’Associazione Italiana Sommelier - Delegazione
Murgia e degli operatori della ristorazione del Centro storico che hanno
aderito all’iniziativa. Una tre giorni ricca di appuntamenti tra masterclass
dedicate ai temi dell’enologia, installazioni artistiche curate da AlessandraTrapanà e presentazioni di libri curate dal
giornalista Mario Valentino.
Questa mattina presso la Biblioteca Prospero
Rendella, si è svolta la presentazione del programma dell’evento che si svolgerà dal 13 al 15 settembre ( centro storico ( piazza Palmieri, piazzetta S. Maria e sala d'armi Castello Carlo V) alla presenza del Sindaco, Angelo
Annese, della delegata
per la Puglia dell’associazione Donne del Vino Marianna Cardone, del
delegato Murgia e Coordinatore della Didattica per AIS Puglia Vincenzo
Carrasso, di una rappresentanza degli operatori del centro storico aderenti
e dei referenti dell’Associazione Sud Est nel Cuore Michele Fortunato e Maria
Mazzarelli. Un servizio nel Tg7.
Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Radar di
Monopoli, duplice evento organizzato dal Conservatorio di Musica Nino Rota di
Monopoli, per l’intitolazione dello studio di registrazione alla memoria del maestro Danilo Minotti e il conferimento della Laurea ad honorem in composizione ed arrangiamento pop rock al maestro Maurizio Fabrizio.
Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE
emerge che lo scorso anno i volumi complessivi regionali si sono consolidati a
18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
La revoca è causata dall’applicazione di una nuova legge
regionale: l’ufficio preposto sta lavorando all’adeguamento del bando adottando
i nuovi criteri richiesti.
Al “Santa Maria degli Angeli” investiti fondi europei per
1.150.000 euro e in programma altri 6,5 milioni per il miglioramento
antisismico e 5,8 milioni per l’efficientamento energetico. Sopralluogo nella
struttura territoriale nocese: cantieri aperti per realizzare Casa della
Comunità, Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale.