Timore e tanta curiosità in diverse località della costa salentina nella tarda
mattinata di ieri per una tromba marina. L’evento meteo è stato
accompagnato anche da piogge e temporali.
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Una tromba marina si è verificata ieri domenica intorno alle 13 lungo la costa salentina. La scontro tra l’aria caldissima di questi giorni con quella più fredda di una perturbazione in transito nelle ultime ore ha dato corpo al fenomeno che è stato in diverse località soprattutto nell’ostunese, Carovigno. Santa Sabina, Specchiolla. La tromba marina, è stata accompagnata anche da piogge e temporali, luogo la costa e nell'entroterra. Le immagini del grande vortice in breve tempo ha fatto il giro dei social network, ed è stato notato anche nei cieli sopra la statale Lecce-Brindisi. La vista della tromba d’aria ha ovviamente creato apprensione, i tantissimi spettatori, molti dei quali bagnanti, sono stati sorpresi dall’inatteso spettacolo che è durato complessivamente una decina di minuti. Da un punto di vista scientifico gli esperti dicono che si tratterebbe di una “tromba marina saltatrice”. Viene così definita quando compare da una parte, scompare e poi si evidenzia altrove.
Nel corso dell'inchiesta è stata sequestrata una coltivazione con 510 piante di marijuana per complessivi 48 kg.
Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Radar di Monopoli, duplice evento organizzato dal Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, per l’intitolazione dello studio di registrazione alla memoria del maestro Danilo Minotti e il conferimento della Laurea ad honorem in composizione ed arrangiamento pop rock al maestro Maurizio Fabrizio.
Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE emerge che lo scorso anno i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
La revoca è causata dall’applicazione di una nuova legge regionale: l’ufficio preposto sta lavorando all’adeguamento del bando adottando i nuovi criteri richiesti.
L'iniziativa è stata rivolta alle classi quarte e quinte dell'Istituto.
Ospiti per l'occasione, gli alunni delle scuole medie.
Diversi i premi messi in palio dall'iniziativa.
L'esperimento sulla mobilità sostenibile coinvolgerà anche Fasano e Polignano a Mare
Le previsioni dicono di un netto miglioramento del tempo a partire da domani mrcoledì 9 aprile.
Ufficializzato l’impegno a istituire un fondo per liberare i terreni dagli sversamenti illecit.
Al “Santa Maria degli Angeli” investiti fondi europei per 1.150.000 euro e in programma altri 6,5 milioni per il miglioramento antisismico e 5,8 milioni per l’efficientamento energetico. Sopralluogo nella struttura territoriale nocese: cantieri aperti per realizzare Casa della Comunità, Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale.