Via libera della giunta comunale al progetto di fattibilità tecnico-economico.
Comunicato - L’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Iaia comunica che con Delibera di Giunta n. 64 del 3 aprile 2025, l’Amministrazione Comunale di Monopoli ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico redatto dall’ing. Amedeo D’Onghia, Dirigente dell’Area Organizzativa III, per i lavori di riqualificazione dell’area dell’ex deposito carburanti di via Arenazza, destinata a "Mercato Culturale" e al relativo Piano di Sviluppo.
L’ex area deposito, di circa 29.000 mq, sarà trasformata in uno spazio multifunzionale. Il progetto prevede la realizzazione di un mercato comunale permanente all’interno dei capannoni sud, dove saranno ospitati 58 stand destinati alla vendita di prodotti freschi e artigianali. Inoltre, saranno previsti spazi di ristorazione e servizi per rendere l’area più attrattiva sia per i residenti che per i visitatori. Nella parte nord dell'area, si prevede un’ampia offerta culturale, con la creazione di spazi di coworking, un auditorium e ambienti espositivi per eventi culturali.
La progettazione include anche la realizzazione di una grande piazza centrale coperta, sovrastata da una serra fotovoltaica che produrrà energia rinnovabile. L’area sarà arricchita con aiuole di essenze mediterranee, nuove alberature e spazi ricreativi, contribuendo a migliorare la qualità ambientale del quartiere e offrendo nuove opportunità di svago all’aria aperta. Per favorire una mobilità sostenibile, sono previste nuove piste ciclabili e pedonali, che miglioreranno il collegamento con il resto della città. Infine, sono previste aree a parcheggio esterne per creazione di posti auto necessari agli utenti della vicina stazione ferroviaria.
«La riqualificazione dell'ex deposito carburanti rappresenta un'opera strategica per il futuro di Monopoli. L'obiettivo è restituire alla città un'area da troppo tempo inutilizzata, trasformandola in un punto di riferimento urbano e sostenibile», evidenzia Iaia.
La riqualificazione dell’ex area deposito carburanti di Monopoli rappresenta un progetto di grande rilevanza per la città, avviato nel 2020 grazie alla misura regionale Puglia Partecipa. Questo percorso ha permesso di attivare un processo condiviso con la comunità, con l’obiettivo di trasformare un’area dismessa in un nuovo spazio urbano in dialogo con il contesto cittadino e le sue dinamiche di sviluppo.
Nel 2022, il Comune promosse un concorso internazionale di idee per individuare la migliore proposta progettuale per la riqualificazione dell’area situata in via Arenazza. A vincerlo fu il team guidato dall'architetto Pedro Daniel Guerrero Ramirez, composto da Enrico Kreiman, Maria Emilia Darricades, Octavio Lopez e Fernando Nicolas Sabando. La selezione fu affidata a una commissione di esperti del settore, presieduta dall'architetto Massimo Pica Ciamarra e composta da autorevoli professionisti della pianificazione urbana e architettonica. Il progetto vincitore propose la creazione di un "Mercato Culturale", un nuovo polo urbano in grado di integrare funzioni commerciali e culturali, rafforzando il ruolo di Monopoli come punto di riferimento per il turismo e l’economia locale.
Nei prossimi mesi, l’Amministrazione affiderà l’incarico per lo sviluppo del progetto esecutivo, con l’obiettivo di concretizzare questa visione ambiziosa e offrire alla città un nuovo spazio di aggregazione e crescita culturale ed economica.
Per l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il progetto rappresenta un nuovo contenitore culturale di grande valore: «Il Mercato Culturale sarà un luogo di incontro e creatività, in grado di ospitare eventi, mostre e spettacoli, valorizzando il patrimonio artistico e culturale della città. Sarà uno spazio vivo e dinamico, dove commercio e cultura potranno dialogare».