Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Con gli
eletti attraverso il borsino del proporzionale, cala il sipario aritmetico
sulle Politiche del 4 marzo 2018. In Puglia, dopo lo strike dei collegi uninominali, 24 su
24, il Movimento 5 Stelle porta alla Camera dei Deputati altri 12 esponenti: Giuseppe
Brescia, Angela Masi, Davide Galantino, Diego De Lorenzis, Veronica Giannone,
Leonardo Donno, Giuseppe L'Abbate, Alessandra Ermellino, Giovanni Vianello,
Marialuisa Faro, Giorgio Lovecchio e Francesca Troiano. Quest’ultima giunge a
Montecitorioal posto di Giuseppe
D'Ambrosio, che era già stato eletto con l’uninominale. Per quanto riguarda Forza Italia, promossi in
sei: Francesco Paolo Sisto, Elvira Savino, Elio Vito, Mauro D'Attis, Vincenza
Labriola, Annaelsa Tartaglione. Grande escluso tra gli azzurri, l’ex
sottosegretario, Massimo Cassano. Nel martoriato Partito Democratico, promossi
solo i capilista: il segretario regionale, Marco Lacarra, Francesco Boccia,
Ubaldo Pagano e Michele Bordo. Per la Lega di Salvini due promossi: Rossano
Sasso e Anna Rita Tateo. Per Fratelli d'Italia entra alla Camera il
coordinatore regionale del partito della Meloni, Marcello Gemmato. Per Liberi e
Uguali viene eletta Rossella Muroni, mentre rimane clamorosamente fuori, Michele
Laforgia. Per quanto riguarda il Senato, se eletti M5s: Alfonso Ciampolillo,
Gisella Naturale, Vincenzo Garruti, Maurizio Buccarella, Daniela Donno e
Cataldo Mininno. Quest’ultimo subentra a Barbara Lezzi già eletta con l'uninominale.
Forza Italia ne promuove tre: Dario Damiani, il coordinatore regionale, Luigi
Vitali e Michele Boccardi. Per il PD ce la fanno in due: Assuntela Messina e
Dario Stefano. Infine per la Lega, Roberto Marti.
Il presidente Bruno Colucci: «Massima fiducia in
Alessandro. Ora al lavoro per raggiungere l’obiettivo che tutti sappiamo…».
Assistant coach sarà Mauro Torresi
Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Radar di
Monopoli, duplice evento organizzato dal Conservatorio di Musica Nino Rota di
Monopoli, per l’intitolazione dello studio di registrazione alla memoria del maestro Danilo Minotti e il conferimento della Laurea ad honorem in composizione ed arrangiamento pop rock al maestro Maurizio Fabrizio.
Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE
emerge che lo scorso anno i volumi complessivi regionali si sono consolidati a
18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
La revoca è causata dall’applicazione di una nuova legge
regionale: l’ufficio preposto sta lavorando all’adeguamento del bando adottando
i nuovi criteri richiesti.