Un festival ricco di eventi dunque, con oltre 140 appuntamentie 252 ospiti e relatori provenienti da ogni parte del mondo.
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Si alza il sipario sulla XIX edizione di Lectorinfabula a
Conversano, il Festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione Di
Vagno. Filo conduttore di quest'anno sarà ancora una volta "la misura del
mondo", che passa dalla bellezza per le parole e per il pensiero, perché
l'umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente e progettare
il futuro. Quest'anno il Festival rappresenta dunque un riflessione sul mondo,
sul nostro modo di vivere, sui grandi temi e sfide connesse. Rappresenta un
invito a guardare oltre le crisi che ci attanagliano, per abbattere i muri che
si costruiscono ogni giorno e per ricordare i cambiamenti e le battaglie fatte
nel corso degli anni. Sarà un festival ricco di eventi dunque, con oltre 140
appuntamentie 252 ospiti e relatori
provenienti da ogni parte del mondo. Ultima data di Lectorinfabula sarà
pertanto domenica 24 settembre, in occasione della conclusione del Centenario
per la morte di Giuseppe Di Vagno. Un servizio nel telegiornale.
Nel corso dell'inchiesta è stata sequestrata una coltivazione con 510 piante di marijuana per complessivi 48 kg.
Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Radar di Monopoli, duplice evento organizzato dal Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, per l’intitolazione dello studio di registrazione alla memoria del maestro Danilo Minotti e il conferimento della Laurea ad honorem in composizione ed arrangiamento pop rock al maestro Maurizio Fabrizio.
Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE emerge che lo scorso anno i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
La revoca è causata dall’applicazione di una nuova legge regionale: l’ufficio preposto sta lavorando all’adeguamento del bando adottando i nuovi criteri richiesti.
L'iniziativa è stata rivolta alle classi quarte e quinte dell'Istituto.
Ospiti per l'occasione, gli alunni delle scuole medie.
Diversi i premi messi in palio dall'iniziativa.
L'esperimento sulla mobilità sostenibile coinvolgerà anche Fasano e Polignano a Mare
Le previsioni dicono di un netto miglioramento del tempo a partire da domani mrcoledì 9 aprile.
Ufficializzato l’impegno a istituire un fondo per liberare i terreni dagli sversamenti illecit.
Al “Santa Maria degli Angeli” investiti fondi europei per 1.150.000 euro e in programma altri 6,5 milioni per il miglioramento antisismico e 5,8 milioni per l’efficientamento energetico. Sopralluogo nella struttura territoriale nocese: cantieri aperti per realizzare Casa della Comunità, Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale.