L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di oggi allo svincolo per Coreggia, frazione di Alberobello
MONOPOLI - E' di tre feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto sulla Sp 81 che collega Alberobello al Canale di Pirro. Intorno alle ore 12 si sono scontrate frontalmente, all'altezza dello svincolo per Coreggia (frazione di Alberobello) un'Alfa 156 che procedeva verso la Selva di Fasano e una Ford Fiesta che viaggiava in senso contrario.
Sul posto sono giunte autoambulanze del 118 provenienti da Noci e Alberobello. Il conducente dell'Alfa, un uomo di Castellana Grotte, è stato ricoverato al Santa Maria degli Angeli di Putignano mentre nella Ford Fiesta c'erano una donna di Pezze di Greco anche lei ospedalizzata in codice rosso a Putignano, mentre la figlioletta di quest'ultima è stata trasferita al Policlinico di Bari. Per mettere in sicurezza i mezzi e l'area interessata allo scontro sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Putignano. I rilievi di rito sono stati curati dalla Polizia municipale di Alberobello.
Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Radar di Monopoli, duplice evento organizzato dal Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, per l’intitolazione dello studio di registrazione alla memoria del maestro Danilo Minotti e il conferimento della Laurea ad honorem in composizione ed arrangiamento pop rock al maestro Maurizio Fabrizio.
Centinaia di studenti hanno attraversato il centro storico cittadino, tra vicoli e scorci caratteristici del borgo antico monopolitano.
Dal 10 al 14 giugno si dovrà viaggiare con soluzioni di viaggio alternativ.
Un ricordo del docente ha avuto luogo presso il polo leceale di Monopoli.
E' stato organizzato dalla sezkione A.N.M.I. di Monopoli per la Settimana del Mare.
Il presidente Bruno Colucci: «Massima fiducia in Alessandro. Ora al lavoro per raggiungere l’obiettivo che tutti sappiamo…». Assistant coach sarà Mauro Torresi
Interventi completati con
l'abbattimento dell'ultimo diaframma.
Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE emerge che lo scorso anno i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Nel corso dell'inchiesta è stata sequestrata una coltivazione con 510 piante di marijuana per complessivi 48 kg.
La revoca è causata dall’applicazione di una nuova legge regionale: l’ufficio preposto sta lavorando all’adeguamento del bando adottando i nuovi criteri richiesti.
L'iniziativa è stata rivolta alle classi quarte e quinte dell'Istituto.