Si va verso l’apertura del cantiere per la riqualificazione della zona cartolina di Monopoli.
L'Assessore ai Lavori Pubblici di Monopoli, Cristian Iaia, comunica che, con la Determina del Dirigente dell'A.O. Urbanistica-Lavori Pubblici, Ing. Amedeo D'Onghia, n. 235 del 20 febbraio 2024, è stato approvato il progetto esecutivo per la “Riqualificazione del quartiere Ina Casa - Porta Vecchia”. Di conseguenza nei primi giorni di marzo 2025, l'area di Porta Vecchia sarà ufficialmente consegnata all'impresa per avviare i lavori di riqualificazione.
I lavori saranno realizzati dal consorzio Valori scarl, con le imprese Sarappalti S.p.A. e Nova Costruzioni e Restauri Srl come esecutrici.
L’intervento di recupero di Porta Vecchia si propone di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico della città, restituendo a Monopoli uno dei suoi punti più iconici. La riqualificazione mira a riportare la zona alla sua configurazione ottocentesca, recuperando tratti architettonici e ambientali tipici di quell'epoca.
L'intervento, del valore complessivo di 2.820.000 euro, è finanziato principalmente tramite i fondi del PNRR (2.500.000 euro) e con un contributo di 320.000 euro stanziato direttamente dal Comune. La riqualificazione coinvolgerà diverse aree, compreso il quartiere Ina Casa, con un particolare focus sul recupero delle modalità storiche di accesso al centro storico.
«Finalmente, grazie all'impegno di tutti gli enti coinvolti e al finanziamento del PNRR, siamo pronti a realizzare questo progetto che restituirà a Monopoli un luogo simbolo della nostra identità storica. Riportare Porta Vecchia al suo splendore ottocentesco significa non solo riscoprire le nostre radici, ma anche rendere l'area più accessibile, sostenibile e fruibile durante tutto l’anno», afferma Iaia.
La realizzazione di una nuova piazza sul mare, l'abbassamento delle quote del lungomare, la creazione di percorsi pedonali inclusivi e la piantumazione di nuovi alberi, sono solo alcuni degli interventi previsti per migliorare l'esperienza visiva e l'accessibilità dell'area, rafforzando l'identità storica e paesaggistica di Monopoli.
Il progetto è un passo fondamentale verso una Monopoli più vivibile e attraente, unendo modernità e tradizione per offrire alla città una riqualificazione che durerà nel tempo.