L'opera sarà realizzata da Acquedotto Pugliese con fondi Pnrr.
Acquedotto
Pugliese avvia la realizzazione del più grande dissalatore ad uso civile
d’Italia. Esso sorgerà a Taranto ed utilizzerà le sorgenti salmastre del fiume
Tara. L’impianto ultratecnologico avrà una potenzialità di 55.400 m3/giorno
circa di acqua potabile ed è stato progettato per produrre ogni giorno
l’equivalente del fabbisogno idrico giornaliero di 385.000 persone (quasi un
quarto della popolazione dell’intera penisola
salentina). Il Consiglio di
Amministrazione di AQP ha approvato la gara, per circa 100 milioni di euro a
valere in parte su fondi del Pnrr e sarà un’opera strategica ed integrata con
lo schema di adduzione a servizio della Puglia.Un servizio nel telegiornale
Manterremo l'ora legale fino
a domenica 29 ottobre 2023.
Un 62enne e un 51enne di origini cinesi sono stati fermati dai carabinieri.
Contagi stabili da più settimane in provincia e nel capoluogo.
Dichiarate illegittime le proroghe, adesso il sindacato cerca un'altra soluzione.
La cantante romana sarà la maestra concertatrice della 26esima edizione del Concertone.
Il materiale è stato rinvenuto in contrada Chianchizza.
Lo scalo del capoluogo pugliese è proiettato verso il futuro.
L'iniziativa di solidarietà e fraternità ha presso spunto da quella nazionale organizzata dalla CEI( una raccolta di offerte) in favore delle popolazioni
martoriate dal terremoto dello scorso febbraio.
Sarà possibile visitare sabato 25 e domenica 26 marzo.
Si chiama termoablazione e serve a curare l’ipertrofia prostatica benigna e alcuni tumori. Un’altra “arma” a disposizione di un reparto che nel 2022 ha garantito 700 interventi chirurgici, quasi 600 biopsie prostatiche e 1500 cistoscopie.