Oggi al via "Puglia sotterranea": 6 week-end dedicati a Grotte e centro storico di Castellana

Autore Domenico Dicarlo | ven, 14 feb 2025 10:48 | 164 viste | Puglia-Sotterranea Castellana-Grotte

Sei weekend, tra febbraio e aprile 2025, con visite guidate, attività culturali, itinerari storici, degustazioni enogastronomiche, spettacoli ed esperienze interattive, alla scoperta di Castellana Grotte, del suo patrimonio artistico, storico e culturale, e delle grotte di Castellana.

Inizia oggi il progetto “Puglia Sotterranea - Arte e cultura da scoprire”, ideato da AlephTheatre in collaborazione con il partner pubblico Grotte di Castellana srl e con numerosi partner privati del settore turistico e finanziato da Regione Puglia e Aret PugliaPromozione. Sei weekend, tra febbraio e aprile 2025, con visite guidate, attività culturali, itinerari storici, degustazioni enogastronomiche, spettacoli ed esperienze interattive, alla scoperta di Castellana Grotte, del suo patrimonio artistico, storico e culturale, e delle grotte di Castellana. “Puglia Sotterranea - Arte e cultura da scoprire” amplia il programma a disposizione delle strutture ricettive del territorio, offrendo una innovativa offerta turistica che valorizza il territorio di Castellana Grotte. Durante la conferenza stampa di presentazione, dopo i saluti del presidente di Grotte di Castellana srl Serafino Ostuni e del regista di Hell in the Cave Enrico Romita, sono intervenuti Pino Savino, direttore artistico di Grotte di Castellana srl, Giulia Pace, direttrice artistica di AlephTheatre e Anna Petruzzi, guida turistica e rappresentante dell’associazione Sottosopra. Si comincia già da questo weekend (da oggi a domenica) con l’offerta di Puglia Sotterranea che prevede le visite guidate nel centro storico di Castellana Grotte. alla scoperta delle chiese e del patrimonio artistico e alla scoperta dell’itinerario “Le Porte della Badessa”, le visite al complesso carsico delle grotte di Castellana, anche in occasione dell’iniziativa “Innamorati in grotta”, la visita al santuario di Maria Santissima della Vetrana, le esperienze enogastronomiche con le degustazioni di prodotti locali (come l’olio evo, la focaccia, le friselle “infernali”), Hell in the Cave con lo spettacolo stanziale sull’Inferno di Dante nelle grotte di Castellana, la mostra multimediale “Viaggio nell’Inferno” e poi il laboratorio “Dalla Grotta alla Tela”.

Aggiornamenti e notizie